100% MIELE DI ROMA

Perché GRABees? Perché GRA è il Grande Raccordo Anulare che identifica Roma, GRAB è il Grande raccordo anulare delle Biciclette e ora arriva GRABees. Bees in inglese significa Api e così abbiamo agganciato la parola che identifica la capitale con le Api. ​ L’apicoltura urbana, già da anni presente in molte città del mondo è una realtà anche in Italia e precisamente a Torino, ma anche a Roma. Le città, infatti, rispetto alle zone agricole coltivate a monocoltura o agricoltura intensiva, offrono alle api molte aree nettarifere e pollinifere ricche di piante e fiori che non sono trattati con agenti chimici aggressivi e nocivi: giardini pubblici e privati, aiuole, balconi e terrazze.

Dove siamo?

Le Mura Aureliane, costruite nel 275 d.c. sotto l’impero di Aureliano, sono al giorno d’oggi lunghe 12,5km. La Casa Romuli (“Capanna di Romolo”) era reputata la dimora del leggendario fondatore e primo Re di Roma.
Il Tempio del Dio Redicolo – all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica – è una tomba romana, detta anche di Annia Regilla.
Nella Valle della Caffarella, nell’area situata e nei pressi di Piazza Galeria, è possibile osservare i resti di due sepolcri e di un canale dell’Acquedotto Antoniniano.

Le iniziative

Adotta un’Arnia Con l’adozione di un’arnia o parte di essa, sarà possibile ricevere il miele prodotto dalle nostre api, visitare uno dei nostri apiari e essere costantemente aggiornati sullo stato della famiglia adottata. Incontri di Apicultura GRABees eroga corsi di apicoltura urbana, destinato a tutti i cittadini che si vogliono avvicinare alla conoscenza e alla salvaguardia delle api. Monitoraggio GRABees, attraverso analisi periodiche del miele prelevato dai suoi apiari, punta a contribuire alla costruzione di una rete di monitoraggio ambientale.
LE NOSTRE API
Com’è noto l’Ape è un vero indicatore ambientale e potrebbe essere usato anche per questo nobile scopo. Le arnie sono installate lungo le Mura Aureliane, nel Parco Regionale dell’Appia Antica, nel Parco Archeologico del Colosseo. Abbiamo individuato altre zone, che speriamo siano disponibili a breve. Il lavoro è frutto di una grande collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina. ​ Dedichiamo questo nostro progetto a colui che per primo ci ha creduto: l’architetto Brunello Berardi.

Adotta
un'arnia

Leave your details and one of our experts will contact you!